Il nostro staff medico — Dettagli

Dott. Attisani Luca


ISTRUZIONE E FORMAZIONE 
2010 - Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 cum laude) presso l’Università degli Studi di Milano. 

2016 - Specializzazione in Chirurgia Vascolare ed Endovascolare (70/70 cum laude) presso l’Università degli Studi di Milano. 

ESPERIENZE LAVORATIVE 
01/2015 al 06/2015, medico interno presso il servizio di Chirurgia Vascolare, Hopital Saint Roch, Nizza, Francia. 

Dal 01/08/2016 ad ora, medico specialista in Chirurgia Vascolare presso Fondazione POLIAMBULANZA – Istituto Ospedaliero- via Bissolati 57 BRESCIA. 

Dal 01/02/2022 ad ora, Incarico di Alta Professionalità (IAP) nelle rivascolarizzazioni degli arti inferiori presso Fondazione POLIAMBULANZA – Istituto Ospedaliero – via Bissolati 57, BRESCIA. 

CAPACITA’ E COMPETENZE CHIRURGICHE 
Ha eseguito come primo OPERATORE oltre 1200 interventi di chirurgia vascolare soprattutto di chirurgia arteriosa ricostruttiva (“open”) e di chirurgia endovascolare. 

PATOLOGIE TRATTATE: Aneurismi aorta addominale, toracica e toracoaddominale 
Aneurismi delle arterie degli arti inferiori 
Patologia occlusiva degli arti inferiori 
Patologia occlusiva delle carotidi e dei TSA 
Patologia venosa varicosa 


RICONOSCIMENTI E PREMI 
Vincitore del “Premio Ferrero 2020” bandito dal collegio nazionale dei primari ospedalieri italiani di chirurgia vascolare. 

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE 
Co-autore delle ultime linee guida (2021) sull’aneurisma dell’aorta “Prevenzione, diagnosi e trattamento della patologia aneurismatica dell’aorta infrarenale” approvate e pubblicate dal Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) dell’Istituto Superiore di Sanità. 


Co-autore delle ultime linee guida (2024) su diagnosi, trattamento e gestione degli aneurismi viscerali e renali della società di chirurgia vascolare ed endovascolare (SICVE) e della società di radiologia medica e interventistica (SIRM) 

Autore e co-autore di 28 lavori scientifici indicizzati su Scopus e Pubmed su riviste nazionali ed internazionali. 

Co-Investigator di registri multicentrici nazionali e internazionali.
Torna indietro
JavaScript appears to be disabled in your browser settings.
This website may not work properly.