Il nostro staff medico — Dettagli
Dott. Racheli Marco
- Specialità:
- — Cardiologia
- — Ecocardiografia
- — Elettrocardiogramma
- — Monitoraggio pressione arteriosa
- — Elettrocardiogramma 24h Holter
- — Test da sforzo
Cardiologo e aritmologo
Lavora presso la Cardiologia del dell Ospedale San Pellegrino di Castiglione delle Stiviere, come responsabile del servizio Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione cardiaca.
In precedenza ha lavorato in diverse strutture, dove ha potuto perfezionare gli aspetti clinici ed interventistici dell'attività di elettrostimolazione cardiaca ed elettrofisiologia, anche per il paziente pediatrico: all'Ospedale Bolognini di Seriate (da gennaio 2019 a giugno 2020), all'Ospedale Sant'Andrea di La Spezia (dal 2015 al 2019), all'azienda ospedaliera di Desenzano del Garda (ottobre 2008 al 2015).Ospedale Papa Giovanni XXIII dal Luglio 2020 a Giugno 2022
Formazione e specializzazioni:
Si è laureato in Medicina e Chirurgia all'Università di Brescia nel 2003, ha conseguito la specializzazione nel 2007 per poi perfezionare gli studi con un Master di II° livello in Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione all'Università dell’Insubria di Varese nel 2008.
Collaborazioni:
E' Istruttore di rianimazione cardiopolmonare per lo studio BEDS (Brescia Early Defibrillation Study). E' stato consigliere regionale dell'Associaizone Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione - AIAC Liguria (2018-2019), associazione per la quale ha fatto parte del progetto "Area Raggi Zero", che ha l'obiettivo di diminuire l'esposizione ai raggi X di pazienti ed operatori negli interventi contro le aritmie.
Attività didattica e di ricerca:
E’ autore di più di 100 pubblicazioni scientifiche su riviste italiane ed internazionali e di abstract per congressi in ambito cardiologico. Ha partecipato a numerosi studi di livello internazionale per la diagnosi e la cura delle aritmie cardiache.
Principale casistica trattata e metodiche/tecnologie adottate:
E' esperto in disturbi del ritmo cardiaco quali le bradicardie, dovute a blocchi atrioventricolari o a disfunzioni del nodo seno-atriale, la fibrillazione ed il flutter atriale, le tachicardie sopraventricolari, le aritmie ventricolari quali extrasistolie o tachicardie ventricolari congenite ed acquisite. Inoltre si occupa di impianto e programmazione di device cardiaci quali pacemaker, defibrillatori, defibrillatori biventricolari automatici (ICD – BIV) e loop recorder (dispostivi per il monitoraggio cardiaco a lungo termine impiantabili) e delle ablazioni transcatatere delle aritmie.
Torna indietro
In precedenza ha lavorato in diverse strutture, dove ha potuto perfezionare gli aspetti clinici ed interventistici dell'attività di elettrostimolazione cardiaca ed elettrofisiologia, anche per il paziente pediatrico: all'Ospedale Bolognini di Seriate (da gennaio 2019 a giugno 2020), all'Ospedale Sant'Andrea di La Spezia (dal 2015 al 2019), all'azienda ospedaliera di Desenzano del Garda (ottobre 2008 al 2015).Ospedale Papa Giovanni XXIII dal Luglio 2020 a Giugno 2022
Formazione e specializzazioni:
Si è laureato in Medicina e Chirurgia all'Università di Brescia nel 2003, ha conseguito la specializzazione nel 2007 per poi perfezionare gli studi con un Master di II° livello in Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione all'Università dell’Insubria di Varese nel 2008.
Collaborazioni:
E' Istruttore di rianimazione cardiopolmonare per lo studio BEDS (Brescia Early Defibrillation Study). E' stato consigliere regionale dell'Associaizone Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione - AIAC Liguria (2018-2019), associazione per la quale ha fatto parte del progetto "Area Raggi Zero", che ha l'obiettivo di diminuire l'esposizione ai raggi X di pazienti ed operatori negli interventi contro le aritmie.
Attività didattica e di ricerca:
E’ autore di più di 100 pubblicazioni scientifiche su riviste italiane ed internazionali e di abstract per congressi in ambito cardiologico. Ha partecipato a numerosi studi di livello internazionale per la diagnosi e la cura delle aritmie cardiache.
Principale casistica trattata e metodiche/tecnologie adottate:
E' esperto in disturbi del ritmo cardiaco quali le bradicardie, dovute a blocchi atrioventricolari o a disfunzioni del nodo seno-atriale, la fibrillazione ed il flutter atriale, le tachicardie sopraventricolari, le aritmie ventricolari quali extrasistolie o tachicardie ventricolari congenite ed acquisite. Inoltre si occupa di impianto e programmazione di device cardiaci quali pacemaker, defibrillatori, defibrillatori biventricolari automatici (ICD – BIV) e loop recorder (dispostivi per il monitoraggio cardiaco a lungo termine impiantabili) e delle ablazioni transcatatere delle aritmie.